L’Italiano per gli Affari

Il corso interattivo “L’Italiano per gli Affari” è promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e dalla Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di San Paolo.
La Camera, presso la cui sede paulistana ha già esordito una prima versione di questa iniziativa, ha voluto infatti avviare l’attività didattica della lingua italiana professionale per favorire sempre più il dialogo tra gli operatori economici dei due paesi, le cui relazioni di lavoro in campo sia economico che culturale si stanno costantemente intensificando.

La struttura.
Questo corso si rivolge a studenti delle Facoltà Universitarie economico-amministrativo-commerciali nonché a managers brasiliani, ovvero a operatori e funzionari aziendali, professionisti, che, già possedendo una conoscenza linguistica a partire dal livello pre-intermedio, vogliono ampliare o acquisire le basi del linguaggio degli Affari e del Commercio nonché gli elementi culturali necessari per un’interazione efficace nel contesto aziendale.
Il progetto didattico fornisce una panoramica esauriente delle principali aree funzionali attraverso la presentazione delle diverse situazioni proprie della vita aziendale, sì da consentire all’allievo di sviluppare tutte le quattro abilità: ascoltare, leggere, scrivere, parlare, per un miglioramento sostanziale della sua comunicazione. Più specificatamente, verranno trattati temi come l’impresa e la sua organizzazione, la comunicazione individuale e quella aziendale, la gestione dei rapporti aziendali, le azioni e gli strumenti di marketing.Verranno affrontati aspetti relativi al mondo degli affari e dell’economia in Italia a confronto con il Brasile e al comportamento degli Italiani nei loro rapporti di lavoro. Qualificati esponenti della Camera e titolari di imprese italiane, operanti a San Paolo, illustreranno la loro attività in lingua italiana, offrendo ai partecipanti la possibilità di apprendere un vocabolario appropriato assieme a delle informazioni che vanno ad arricchire il loro bagaglio culturale. L’attività in classe, fortemente personalizzata, costituisce un incontro interattivo tra i docenti con formazione professionale sul campo, Elisabetta Mazzonis e Maria Grazia D’Alessandri, e ogni singolo partecipante, 8/10 al massimo per turno, che potranno anche prendere parte a delle lezioni suppletive di grammatica e sintassi. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

L’organizzazione.
Le lezioni si terranno presso l’auditorium della Camera di Commercio Italo-Brasiliana, Avenida Paulista 2073, Conjunto Nacional 24esimo piano (entrata Horsa I), il martedì e il giovedì a partire dal 14 marzo 2006 per 12 settimane (complessivamente 36 ore di lingua professionale, 18 ore di grammatica e sintassi per chi lo desidera, oltre alle 10 miniconferenze di 30 minuti ciascuna per tutti i partecipanti), secondo la seguente programmazione:

corso I, al pomeriggio

h17 -18,30 = la lingua per gli Affari

corso II, alla sera

h19,15 - 21= la lingua per gli Affari

h18,30* -19,15* = gli elementi morfologici (i partecipanti dei due corsi assieme)
h19,15–19,45 = miniconferenze, 10 in tutto (i partecipanti dei due corsi assieme)
* in assenza delle miniconferenze: uscita degli alunni del pomeriggio e entrata degli alunni della sera, che non partecipano alle lezioni di grammatica.

Le iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte presso l’Istituto di Cultura (Rua Frei Caneca, 1071) e si chiuderanno il 7 marzo 2006. La quota di partecipazione, inclusa l’intera documentazione didattica (libro e dispense varie), da versare all’atto di iscrizione, per il corso I, al pomeriggio, é di 1.600 Reais, mentre per il corso II, alla sera, é d 1.800 Reais, con pagamento anche in tre soluzioni. È previsto uno sconto del 15% sui valori della quota di iscrizioni per chi si iscrive entro il 7 marzo 2006. Vengono praticati ulteriori sconti per studenti e giovani in cerca di impiego. Per informazioni, rivolgersi alla signorina Gisele Andrade, direzione marketing della Camera di Commercio: tel 011-31790130, oppure a Daniela e/o Adriana., Istituto di Cultura: tel 011-32.85.6933